
Dietro le Quinte del Panettone firmato Fermenti di Grano
Una Storia di Passione e Qualità
Nell'affascinante mondo della pasticceria artigianale, il panettone è senza dubbio uno dei tesori più amati e venerati. Ma cosa si cela dietro il panettone firmato "Fermenti di Grano"?
È una storia che ha radici profonde, iniziata più di un decennio fa, che coniuga la passione per l'arte bianca di Antonio Sciannamea e la meticolosa selezione delle materie prime di Roberto Porcu. Questa combinazione perfetta ha sollevato costantemente l'asticella dell'eccellenza, regalando ai clienti un panettone sempre più straordinario anno dopo anno.
La chiave per il successo di La Plume è il costante desiderio di mettere tutto in discussione per migliorare. Ogni anno, Antonio Sciannamea si candida ai più prestigiosi concorsi nazionali e internazionali dedicati al panettone, con l'obiettivo di comprendere come perfezionare l'impasto, la cottura e le tecniche di lavorazione. Questo impegno costante unito l'attenzione ai dettagli sono il segreto di un prodotto in continua evoluzione.
Roberto Porcu, direttore de La Plume e esperto di materie prime, ricerca con scrupolo i migliori ingredienti per garantire una riuscita ottimale. I canditi utilizzati provengono da eccellenze del panorama nazionale come Canditi Morandin e Arancia Candita di Corrado Assenza, conferendo all'impasto un inconfondibile profumo agrumato. Le farine provengono dal Molino Quaglia, un mulino a conduzione familiare con una storia ultracentenaria. Quando queste farine si uniscono al lievito madre vivo, esprimono al massimo le loro potenzialità rendendo l'impasto morbidissimo.
Antonio Sciannamea, con la sua esperienza nella panificazione, la manualità impeccabile e un amore profondo per questo prodotto tradizionale, dedica ben 40 ore al processo di lievitazione. Il risultato di questo lavoro meticoloso è una selezionata produzione di soli 700 pezzi di panettone, che entusiasma l'intero gruppo Ristoclassique, di cui fanno parte.
Durante il mese di dicembre, si uniscono alla preparazione del dolce tradizionale gli Chef Pâtissier dei ristoranti gruppo, Marianeve de Le Ali del Frassino, Stefano del Gran Cafè San Marco, Rossella e Adriano del Pavillon Restaurant.
In tutti i ristoranti Ristoclassique, viene aggiunto il prestigioso panettone artigianale alla carta dei dolci, permettendo così al pubblico di gustare questa delizia natalizia.
Ma la storia di Fermenti di Grano non si ferma qui. Ogni anno, al panettone Classico si aggiungono alcune golose varianti. L'anno scorso, ad esempio, furono selezionate tre irresistibili opzioni: panettone alla mela, cannella e pinoli, panettone alle albicocche e cioccolato bianco, per finire con l'apprezzatiossomo panettone al gusto zafferano, limone e cioccolato bianco.
Le sorprese di quest'anno non sono ancora state rivelate, ma se siete curiosi di conoscerle, non vi resta che seguirci sui nostri canali social!
Il panettone firmato Fermenti di Grano è una testimonianza tangibile di dedizione, passione e ricerca costante dell'eccellenza.
Se desiderate prenotare quet'opera d'arte culinaria, potete contattarci al numero 045 755 0584.
Non vi resta che lasciarvi tentare dall’edizione 2023 del panettone Fermenti di Grano, dove la tradizione incontra la creatività per dar vita a un'esperienza che renderà magiche le vostre feste!